Visita a "Il Colosseo, i sotterranei e il terzo ordine"

Visita a
2017-03-13 14:00:49

Visita a "Il Colosseo, i sotterranei e il terzo ordine"

Visita a

Il Colosseo, i sotterranei e il terzo ordine fino al 30 giugno 2017, per la grande gioia degli estimatori della grandezza romana, saranno aperti al pubblico che potrà giungere al ventre di uno dei monumenti più belli e importanti, simbolo per eccellenza della città.

Abituati a visitare l’interno “visibile” del Colosseo, poter spingere lo sguardo ove si celavano tutti i preparativi agli spettacoli, dove scenografie dai mille colori, bestie feroci e intrepidi gladiatori aspettavano di poter dar sfoggio della propria forza all’interno dell’arena, dove ancora a distanza di secoli sembra di poter sentire ancora le urla del popolo, che come spettatore entusiasta, inneggiava e incitava l’impresa dell’eroe che dà spettacolo di sé e della sua forza, non ha prezzo.

Gli ipogei del Colosseo

Presso gli ipogei del Colosseo, centro di grande attività, gli schiavi e le guardie, per la perfetta preparazione dei giochi, si muovevano per adempiere ai loro servizi senza essere scorti da nessuno, affinché i giochi che vedevano come protagonisti i gladiatori riuscissero al meglio. Qui sostavano al contempo belve feroci catturate in terre lontane ai confini dell’impero. Questi gli spazi più interessanti, ricchi di vissuto e retroscena delle lunghe giornate trascorse al servizio del Colosseo.

Se la parte visibile, ovvero l’Anfiteatro, ha subito nel corso del tempo riadattamenti e manomissioni dovute al suo cambio d’uso, questo non vale per questi spazi celati alla vista. Gli ipogei infatti, si presentano ad oggi nelle stesse condizioni in cui erano alla fine del V secolo d.C.

Il terzo anello

La visita continua e non si limita agli ipogei, ma partendo da ciò che sta “sotto” vi porta fino al terzo anello, incredibile punto strategico ove poter osservare dall'alto l'intera cavea e la valle del Colosseo. Questa zona, aperta per un periodo limitato intorno agli ’70, venne chiusa al pubblico quasi subito perché considerata a rischio.

Prima di accedere al terzo anello che oggi si mostra come una terrazza, avrete la possibilità di attraversare l'unica galleria che nel tempo si è conservata del tutto integra, compresa la parte di intonaco di rivestimento e i lucernari autentici, che di fatto unisce il secondo e il terzo ordine.

Godetevi questa visita unica e questo scorcio di Colosseo, inedito e suggestivo come poche altre attrazioni di Roma.

Costo biglietto intero € 12, ridotto € 7,50. Dettagli percorso e opzioni per gruppi e visite guidate disponibili sul sito coopculture.it

Newsletter