Parchi naturali a Roma, il mix perfetto tra metropoli e verde

immagine che ritrae un percorso attraverso il verde, così come è possibile trovarne nei Parchi naturali a Roma
2018-01-16 09:48:40

Parchi naturali a Roma, il mix perfetto tra metropoli e verde

Parchi naturali a Roma, il mix perfetto tra metropoli e verde

Roma non è soltanto una città ricca di monumenti in cui organizzare itinerari turistici ma è anche molto ricca di aree verdi, come i parchi naturali.

I Parchi Naturali non sono soltanto aree naturali protette ma rappresentano un grande passo avanti verso la tutela dell’ambiente e della biodiversità, un punto di forza a favore della prevenzione dei danni che l’ambiente subisce da problematiche come lo spreco delle risorse ambientali e l’inquinamento; inoltre sono un grande aiuto per la protezione dei beni culturali e ambientali, nonché per l’incentivazione di una educazione ambientale che permetta di cambiare il nostro stile di vita consumistico.

Conosciamo le riserve ed i parchi naturali romani 

L’organizzazione delle Aree protette appartenenti alla nostra Capitale viene gestito da Roma Natura e conta ben nove Riserve Naturali che comprendono aree terresti, zone fluviali e ambienti lacustri. Tutti vantano al loro interno varie specie molto importanti per quello che riguarda la fauna e la flora della regione. L’ente Aree protette, che ha sede a Villa Mazzanti, ha in carico un grande numero di compiti, fra i quali: la realizzazione dei sentieri natura per rendere più facile il percorso all’interno dei patrimoni naturalistici e l’apertura delle strutture del parco come i posti dove offrire a chi vi si reca in visita alcuni servizi principali.

Tanti parchi naturali a Roma, al loro interno comprendono un’area agricola che dona alla Capitale la nomina di primo comune agricolo d’Italia. La ricchezza dei territori all’interno del Sistema Roma Natura è enorme: monumenti, preesistenze archeologiche, ville e casali sono soltanto una parte di tale patrimonio che è reso ancora più prezioso da nicchie ecologiche che vantano la presenza di più di 1000 specie di vegetali, oltre 5000 specie di insetti e ben 150 specie tra mammiferi, anfibi, rettili e uccelli.

Si ricordano fra questi parchi il Parco naturale della Valle dei Casali che si estende dalla zona nord di Villa Pamphili sino alle sponde sud del Tevere; il Parco Naturale dell’Acquafredda che ospita spesso raduni ed organizza passeggiate guidate; il parco Naturale di Monte Mario che con 139 metri d’altezza rappresenta il rilievo più importante dei Monti della Farnesina; il Parco Naturale dell’Insugherata che offre una varietà di flora e fauna molto articolata oltre che numerosi resti archeologici dei sepolcri e delle antiche ville romane.

Vediamo un po' più nel dettaglio i restanti cinque parchi naturali del territorio romano.

Parco Naturale della Marchigliana

Si tratta di una azienda agricola che vanta una conduzione familiare e si occupa prevalentemente della coltivazione di orzo, frumento duro, girasoli, mais, erba medica ed olive.

La riserva si trova in via Salaria al chilometro 16,500.

Riserva Naturale della Valle dell’Aniene

Questa riserva naturale si inserisce fra alcuni dei quartieri più popolati di Roma e arriva a caratterizzare la campagna romana con aspetti interessanti come le sorgenti dell’Acqua Vergine, la zona di Pantano Borghese e il cratere dell’antico Lago di Castiglione.

Grazie alla presenza del fiume si è sviluppata una vegetazione arborea importante costituita da olmi, salici bianchi e frassini. La fauna, invece è resa importante dalla presenza del granchio di fiume e del gambero che, essendo abitanti di acque pulite, sono due indicatori ecologici estremamente validi. Nella Riserva si trovano due aree di grande rilevanza naturalistica: il comprensorio della Cervelletta e il Pratone delle Valli.

Un'immersione nel verde di Decima-Malafede

Si tratta di un percorso floristico nella zona a sud di Roma rappresentato prevalentemente dal sentiero natura Valle di Perna che è stato realizzato dal WWF ed è nato come un laboratorio naturale che permetteva ai visitatori di conoscere il patrimonio naturalistico appartenente della campagna romana, situata tutto intorno.

La vegetazione è rappresentata prevalentemente da boschi, steppa antropica e aree umide che fanno di questo percorso, a molti sconosciuto, un’oasi di pace a pochi passi dalla rumorosa metropoli di Roma.

Passeggiata tra i prati del Laurentino

Questa riserva naturale è una piccola area dove scorre il fosso dell’Acqua Acetosa e si può passeggiare fra gli eucalipti che sono stati piantati nell’Ottocento per scongiurare la malaria grazie agli aromi balsamici. La fauna più interessante si trova presso la cava di basalto dove sono state rinvenute specie di tritone e rana verde.

Giardino naturale Tenuta dei Massimi

Si trova fra i rilievi del Fosso della Magliana ed è particolarmente adibita all’uso agricolo ma offre ai suoi visitatori spettacoli indimenticabili di boschi, piccoli fiumi, pantani, casali, monumenti, fontanili e torri d’avvistamento.

 

 

Newsletter