Itinerari turistici di Roma: alla scoperta della capitale

Splendida vista dall'alto su uno dei più belli tra gli itinerari artistici a Roma, i Fori Imperiali
2017-12-06 15:46:49

Itinerari turistici di Roma: alla scoperta della capitale

Itinerari turistici di Roma: alla scoperta della capitale

Roma, una città davvero piacevole da girare a piedi, perdendosi tra monumenti, arte e storia, di un territorio che ha davvero tanto da raccontare. I luoghi da visitare sono davvero infiniti e sfiderei anche il romano che vive da più tempo nella capitale ad affermare di averli visitati tutti. Gli itinerari che potrei suggerirvi a Roma centro sono molteplici e la scelta è ardua, visto lo splendore monumentale della città. Si potrebbe girare per giorni e giorni, rimanendo comunque con la senzazione di non aver visto abbastanza. Per questo motivo, sono stati studiati degli itinerari  turistici intelligenti, volti ad ottimizzare i tempi consentendovi di visitare i luoghi che più vi interessano.

Percorsi artistici a Roma e dintorni.

Sebbene il fulcro artistico e monumentale sia nel centro della capitale, anche i dintorni non scherzano, consiglio vivamente una “scappata” negli splendidi Castelli Romani, soprattutto per i turisti di buona forchetta! Anche per percorrere degli itinerari  alternativi rispetto a quelli proposti generalmente.
Come già detto precedentemente girando a piedi per Roma ci si perde facilmente tra l’arte classica e contemporanea, le fontane, i Fori  Imperiali, le piazze  storiche e non è per niente facile organizzare le proprie passeggiate, considerata la foga che ogni turista ha di vedere ogni minimo particolare. Per questo motivo vi propongo una serie di percorsi consigliati e studiati, per voi, amanti dell’arte e delle lunghe camminate.

Un affasciante passeggiata nella Roma antica

Una lunga ma picevole passaggiata tra i Fori  Romani e i Fori  Imperiali, fino a raggiungere la Basilica  di  Massenzio, camminando lungo la via dei Fori  Imperiali dalla quale si possono ammirare anche il Colosseo e l’Arco  di  Costantino. Proseguendo diritti si arriva a piazza  di  Porta  Capena e da lì si possono scegliere due strade, verso sinistra si va alle Terme  di  Caracalla mentre girando a destra arriverete al Circo  Massimo, dal quale si raggiungono facilmente il Foro  Boraio e il Foro  Olitorio. Da questi ultimi, basta un ultimo piccolo sforzo per arrivare al Pantheon.
Ovviamente, parlando di classicismo e Roma antica sarei folle a non indicarvi il cammino verso la sala archeologica dei Musei più famosi di Roma, più precisamente Capitolini,  Vaticani e il Museo  Nazionale. Per i più curiosi, inoltre è possibile richiedere in Vaticano una visita alla Necropoli, la scusa buona per ammirare la meravigliosa Cupola  di  San  Pietro.
Citando invece un itinerario  alternativo, a circa 30 chilometri dal centro ci sono le rovine di Ostia Antica, simili come struttura ai Fori, sicuramente degli scavi molto caratteristici per gli amanti della storia  romana.

Un viaggio nella Roma segreta

Un itinerario  turistico che ci tengo ad illustrarvi è quello della Roma  segreta, è vero potrei parlare di percorsi tra arte  barocca,  medievale o rinascimentale, ma sono facilmente reperibili, ovunque e, inoltre, anche solo camminando ci si finisce inequivocabilmente immersi. Come in ogni città, ci sono però dei siti poco conosciuti che però vale davvero la pena visitare. E’ in questo modo che scoprirete la magnifica cupola  di  Sant’Ignazio oppure un bellissimo affresco in omaggio alle rivoluzionarie scoperte di Galileo Galilei, situato nella chiesa di Santa  Maria  Maggiore, la quale ospita anche la tomba di Bernini. Molto interessante e particolare è anche la meridiana che si trova a Santa  Maria  degli  Angeli, nata nell’antichità come unico orologio della capitale.

Newsletter