Un tour a Roma: non solo monumenti

Un tour a Roma: non solo monumenti
2017-04-14 15:23:37

Un tour a Roma: non solo monumenti

Un tour a Roma: non solo monumenti

Qualunque sia l’itinerario turistico scelto per ammirare le tante bellezze di Roma, non si può prescindere dal mangiare e dal bere e allora perché fermarsi davanti alla prima pizzeria o bar o ristorante che capita? Perché non prevedere all’interno del tour anche la “visita” a locali caratteristici della capitale, noti per le loro peculiarità, per gli arredi o il cibo offerto? Ecco un tour enogastronomico perché Roma non è solo monumenti.

Dal Borgo di Tragliata al RistoTram

Il tour parte da fuori Roma, dal Borgo di Tragliata che si trova a circa 25 Km da Roma, incastonato tra le colline di Fiumicino. Tragliata è un suggestivo borgo che sorge su uno sperone di tufo e risale all’epoca etrusca di cui mantiene ancora le mura; il borgo custodisce anche due chiese rispettivamente in stile barocco e medievale. Attualmente, però, il Borgo è una struttura alberghiera, incredibilmente grande e affascinante, suddivisa in tre aree: ristorante, fattoria e orto. La struttura è anche dotata di servizi “moderni” dalla piscina al campo di calcio, dalle giostre ai percorsi naturalistici. Poiché la cappella del borgo è attiva, è una location spesso scelta per svolgere matrimoni e ricevimenti all inclusive: un villaggio a completa disposizione.
Supponendo di soggiornare proprio nel Borgo di Tragliata, si potrebbe trascorrere una serata nella limitrofa Fiumicino, al Ristoaereo: proprio nei pressi dell’Aeroporto è possibile cenare in questo singolare locale che riproduce una fusoliera del vecchio aereo presidenziale italiano del 1957. Si sale a bordo dalle classiche scalette e ad accogliere il cliente c’è il personale vestito da hostess e Stewart: molto intrigante.
Per rimanere con i piedi per terra, ma sempre in viaggio, una proposta alternativa all’aereo è il RistoTram, un tram storico che attraversa le principali strade del centro storico di Roma con soste davanti ai monumenti più significativi. Sul tram si può mangiare (a pranzo o a cena su prenotazione), ma anche ballare o ascoltare musica. Per un concerto jazz itinerante, invece, è meglio prenotare il Tram Jazz.

Pausa caffè alternativa nel cuore di Roma

Dopo una visita al maestoso Palazzo delle Esposizioni, uscendo da una delle sue mostre interessanti, l’ideale è fare una sosta all’Open Colonna, il ristorante del Palazzo delle Esposizioni, stella Michelin e due forchette Gambero Rosso, con la brigata di chef guidata da Antonello Colonna. La caratteristica del locale è la sua struttura in acciaio con ampie vetrate e intarsi in pietra. È una sosta costosa, ma ci si può limitare a un caffé nella vicina caffetteria su Via Nazionale.
Spostandosi nella parte opposta della città, in via di Pietralata si trova il Lanificio un’area industriale di 3.500 m2 riqualificata grazie a un’operazione di recupero di archeologia industriale che è diventato uno dei centri creativi più vivaci della capitale. Numerose sono le attività che vi si svolgono: teatro, danza e persino la possibilità di coltivare il proprio orto sul tetto nell’ambito del progetto di agricoltura sociale. Un ambiente grazioso dove fermarsi per un caffè o per una pranzo nel ristorante del Lanificio.
Roma è nota anche per i suoi parchi che costituiscono il suo polmone verde. Per gli amanti dei tour naturalistici, l’ideale è fermarsi nel parco di Villa Doria Pamphilii dove si trova il Vivi Bistrot, un bistrot dallo stile provenzale in cui gustare un dolce e una tisana dopo aver fatto una sana lezione di … yoga. Il locale prepara – su richiesta – anche i cestini per pic-nic da consumare nel parco o all’interno di uno dei due ampi giardini interni che possono ospitare fino a 100 persone.

Newsletter