Al Teatro Argentina va in scena la terza edizione del ciclo di incontri racchiusi sotto l’egida della rassegna denominata “Luce sull’Archeologia”. Da gennaio 2017, sono sei gli appuntamenti che si snoccioleranno la domenica mattina alle 11 fino ad aprile. Filo conduttore il tema Roma oltre Roma, che mira ad offrire un viaggio culturale nella capitale mettendo insieme gli aspetti più salienti dal punto di vista storico, spirituale e artistico.
A moderare le passeggiate nella storia è lo storico d’arte Claudio Strinati accompagnato da un team di esperti della storia antica. Dopo i primi appuntamenti dedicati a Ostia e le colonie e la storia di Pompei, il calendario prosegue con altre quattro date in programma dedicate alle tranquille dimore degli Dei e le ville dell’aristocrazia romana (26 febbraio), al rapporto tra Roma e Atene (19 marzo); gli schiavi romani (26 marzo); la fine del mondo antico (23 aprile).
Cittadini e visitatori, appassionati della storia della capitale e del popolo che l’ha fondata, durante questi sei incontri potranno addentrarsi nella storia millenaria di Roma, dall’antico fino alla romanizzazione che ha determinato un vero e proprio modello sociale e culturale.
L’iniziativa è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione del Teatro di Roma, per condividere la conoscenza del nostro passato e il senso di appartenenza al Patrimonio culturale. Il programma completo, con i relativi titoli e i relatori incaricati ad accompagnarci nel nostro viaggio nella storia, può essere visionato consultando il sito teatrodiroma.net. I biglietti sono in vendita al costo popolare di 5 euro o è possibile acquistare l’Archeocard per 6 ingressi complessivi a 25 euro. Per le prevendite è stato attivato per l’utenza il numero 06 684000311, mentre per informazioni è disponibile la linea 06 684000354.