C’è tempo fino al 17 aprile per conoscere i segreti di “Leonardo e il volo”, attraverso la scoperta del manoscritto originale del codice e un’esperienza multimediale in 3d ai Musei Capitolini. La mostra nasce da un’idea dell’Associazione culturale MetaMorfosi con Zetema Progetto Cultura, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita cultura e la Soprintendenza ai Beni culturali ed è curata da Giovanni Saccani e Claudio Giorgione.
E’ un appuntamento unico dal momento che porta per la prima volta nella capitale la versione originale del “Codice del volo degli uccelli” attualmente custodito nella Biblioteca Reale di Torino sin dal 1893. In questo quaderno, composto da 18 pagine e 2 copertine, sono custoditi i segreti del genio toscano relativi ai suoi studi sul volo basati dall’osservazione del volo degli uccelli tradotti in disegni di volatili, figure geometriche, disegni meccanici e architettonici. Ai Musei Capitolini, il Codice è esposto in un apposito box che permette di conservare il giusto livello di umidità per la corretta conservazione del prezioso documento. I visitatori della mostra potranno sfogliarlo in maniera multimediale grazie all’opera di digitalizzazione e alla trascrizione in italiano e in inglese.
Oltre a questo pezzo forte, la mostra è arricchita da alcune copie anastatiche del Codice, a partire dall’edizione francese di fino Ottocento conservata anch’essa nella biblioteca torinese. Inoltre, grazie alla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa arriveranno a Roma diversi contenuti multimediali realizzati per un apposito allestimento tridimensionale che permettono al visitatore di immergersi letteralmente nei prototipi di Leonardo Da Vinci. Non poteva mancare un excursus delle principali tappe del volo umano, tradotto in un’istallazione dell’Agenzia Spaziale Italiana che tra le esperienze più significative ha ricordato anche le missioni nello spazio. Si intitola “Alla conquista dei cieli”, infine, il documentario tematico proposto per la mostra da Sky 3d.
Il costo del biglietto per visitare la mostra è di 15 euro (13 euro ridotto) e permette anche di accedere alla visita del Museo in generale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito museicapitolini.org.