La Roma artistica meno conosciuta

La Roma artistica meno conosciuta
2016-07-06 14:49:43

La Roma artistica meno conosciuta

La Roma artistica meno conosciuta

La Roma degli anni '50, '60 e '70, è sicuramente la Roma degli artisti, della bella vita. Oggi è possibile rivivere quell'atmosfera Bohemien, guardando alla Roma più artistica e forse meno conosciuta.

La prima meta che merita una visita è il Museo Atelier Canova Tadolini, lo studio che fu prima di Canova e poi di Tadolini. L'atmosfera dell'atelier è stata mantenuta: un ordinato disordine affolla lo studio rimepiendo occhi e anima. Calchi di gesso in sacro, profano e diqualsiasi dimensione affollano la stanza. Nelle sale superiori, salendo dei ripidi scalini, si trovano le sale di anatomia con gli studi degli artisti, mentre al piano terra oltre all'atelier si trovano anche la vasca e gli altri stumenti per la lavorazione del gesso.
Adesso la struttura comprende anche una piccola caffetteria adornata con libri d'arte.


Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, vi stupirà. Conserva ed espone le opere più belle del Canonica, genio vissuto tra 1800 e 1900. Pietro Canonica ha esposto nelle più importanti sedi internazionali: Parigi, Bruxelles, Venezia, Pietroburgo. Nel 1922 Pietro decide di trasferirsi stabilmente a Roma e prende per sé, grazie a permessi comunali, la “Fortezzuola”, dove vivrà fino alla morte nel 1959. La splendida struttura venne ristrutturata dall'artista, si trovava infatti in abbandono a seguito di un incendio, che provvide ad utilizzare le vecchie stalle come sale espositive. Oggi è possibile visitare sia le sale adibite a museo delle opere del grande artista, che i suoi appartamenti privati.

Infine, una visita è dovuta anche alla Casa Museo di Giorgio De Chirico. Anche qui la visita include sia le sale espositive che la dimora con i suoi bellissimi arredi. Il percorso parte naturalmente dall'ingresso, dove è possibile vedere i ritratti di Giorgio e della moglie Isa, per poi passare alla Sala da Pranzo, poi al salone e infine le camere da letto. In ogni sala è possibilòe osservare meravigliose opere dell'artista: calchi, statue, busti e quadri. L'universo di De Chirico vi sarà svelato.

 

Newsletter