La Notte dei Musei a Roma, un appuntamento con l'arte

Manifesto della Notte dei Musei a Roma
2018-05-16 09:09:27

La Notte dei Musei a Roma, un appuntamento con l'arte

Dopo decenni di relativa inerzia, in questi ultimi anni diverse sono state le iniziative intraprese sia dal Ministero dei Beni Culturali che dalle singole istituzioni museali per attrarre visitatori nelle varie gallerie d'arte e nei musei stessi e avvicinare così le persone, ed in particolare i giovani, alla bellezza offerta dal nostro patrimonio culturale. E l'Italia, da questo punto di vista, rappresenta un immenso scrigno di tesori artistici invidiato da tutto il mondo.

Tuttavia, soltanto negli ultimi anni, come detto, si è voluto sfruttare questo immenso patrimonio per attrarre visitatori italiani e stranieri e permettere loro di scoprire, conoscere, ammirare tutto ciò che è stato ideato e realizzato dall'arte italiana nell'arco di svariati secoli. Una delle più importanti ed apprezzate iniziative è stata quella denominata "La Notte dei Musei", una manifestazione già presente a livello europeo, a cui il nostro Paese ha aderito da diversi anni. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e ad approfondire la parte che coinvolge Roma e le sue istituzioni.

Cos'è la Notte dei Musei

Questo è un appuntamento che dai primi anni del 2000 coinvolge tutta l'Europa ed in particolare oltre 30 Paesi del Continente e 3000 istituzioni complessive. In questo evento unico nel suo genere, in pratica musei, gallerie ed istituti d'arte, palazzi storici, spazi espositivi aprono le loro porte in via straordinaria ai visitatori in orario serale e notturno, permettendo di ammirare le opere e le mostre ospitate ad un prezzo simbolico oppure gratuitamente. Inoltre, si organizzano spettacoli e manifestazioni di vario genere per accompagnare e completare questa apertura straordinaria.

Nel nostro Paese, tantissime sono le città e le istituzioni che aderiscono a questa magnifica iniziativa. Dai più grandi musei della Penisola fino a quelli più piccoli, da Milano a Palermo, passando per Bologna, Ferrara, Firenze, Venezia, Napoli e Torino. Un appuntamento che, annualmente, in primavera, vede la partecipazione di centinaia di migliaia di persone amanti dell'arte e divenuto, nel corso del tempo, un evento fisso nel variegato panorama culturale italiano.

Se infatti a Milano si può visitare, tra le tante cose, la Pinacoteca di Brera, a Torino sono aperti al pubblico il Planetario ed il Museo dell'Astronomia. Non è da meno Napoli, che permette di visitare il Teatro San Carlo ed il Museo del Novecento. Le città emiliane di Bologna e Ferrara offrono l'opportunità di ammirare, rispettivamente, la Pinacoteca Nazionale ed il Museo Archeologico.

La Notte dei Musei a Roma e dintorni

La Capitale, con tutte le sue bellezze artistiche, non poteva non essere tra le città italiane protagoniste di tale manifestazione europea. Dopo la sua adesione nel 2009, Roma ha aperto al pubblico sempre più luoghi e spazi culturali, tra musei civici, statali, palazzi storici e gallerie d'arte, riscuotendo un successo straordinario e facendo avvicinare ulteriormente Romani e turisti al suo immenso patrimonio artistico.

A questo appuntamento culturale annualmente vi aderiscono, tra gli altri, i Musei Capitolini, il Macro, i Mercati di Traiano, la Galleria d'Arte Moderna, l'Acquario Romano, il Museo dell'Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Chiostro del Bramante, il Palazzo delle Esposizioni, il Maxxi, il Complesso del Vittoriano, l'Auditorium Parco della Musica, i Musei di Villa Torlonia ed il polo museale dell'università La Sapienza di Roma.

Tuttavia, anche alcune accademie ed istituzioni culturali straniere presenti nella città si aprono al pubblico, in via del tutto eccezionale, per tale occasione. Tra queste si possono annoverare, la Reale Accademia di Spagna, quella di Francia (a Villa Medici) e d'Ungheria (presso Palazzo Falconieri). A cui si aggiungono anche alcune istituzioni politiche italiane, come il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati.

Ad completare ulteriormente le iniziative offerte per l'appuntamento della Notte dei Musei, vi sono aperture ed eventi straordinari presso le diverse biblioteche appartenenti al comune di Roma, come ad esempio il Bibliocaffè Letterario di via Ostiense. Inoltre, la Camera di Commercio di Roma apre generalmente al pubblico la sua sede storica, mentre l'Atac (l'azienda comunale di trasporti), permette di visitare il proprio polo museale.

Newsletter