Tutti sanno che Roma attira milioni di turisti ogni anno, sicuramente questo avviene, in parte, grazie alle sue bellezze artistico-religiose. La città eterna ha veramente moltissimi secoli di storia alle spalle, diverse epoche, con diversi stili architettonici caratteristici.
La cristianità e la spiritualità connesse alla città di Roma è ben rappresentata dalla lunga serie di Chiese e Monumenti particolari che possono essere ammirati in degli itinerari deliziosi e di grande tendenza turistica. Di seguito riportiamo qualche consiglio che potrà aiutarvi ad approfondire quali sono i migliori itinerari religiosi di Roma.
Eventi religiosi di un certo calibro, come il Giubilei che sta per verificarsi in via del tutto eccezionale, hanno da sempre caratterizzato la città di Roma, regalando ai suoi cittadini e ai suoi visitatori splendide testimonianze della storia religiosa ed artistica della Capitale. All'interno di viaggi religiosi,come durante il Giubileo, è possibile visitare almeno una delle quattro basiliche romane:
San Giovanni in Laterano
Santa Maria Maggiore
Basilica di San Pietro
San Paolo fuori le mura
Visitarle tutte e quattro in un giorno è davvero un impresa impossibile, perciò vogliamo parlare di quella che secondo noi merita più attenzione.
Villa Celimontana rappresenta sicuramente un ottimo punto di partenza per un itinerario religioso a Roma. Questa famosissima Villa si trova sul colle del Celio, a Roma, ed è raggiungibile molto semplicemente tramite linea B (metropolitana). Nei pressi del portone d’ingresso, si trova la chiesa di Santa Maria in Domnica e la Fontana della Navicella. Molto vicino alla Villa è situato un obelisco, molto bello e sicuramente peculiare nell’ambito dell’ambiente della Villa. Dalla villa, procedendo per Via di Navicella, si svolta su Via Amba Aradam e si arriva direttamente a San Giovanni in Laterano, una delle basiliche più importanti di Roma.