Il Caravaggio a Roma

Il Caravaggio a Roma
2017-02-15 11:38:55

Il Caravaggio a Roma

Il Caravaggio a Roma

Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come il Caravaggio, è certamente uno degli artisti più apprezzati della storia dell’arte italiana. In pochi, dopo di lui, riuscirono a rendere tangibile la luce che dal buio scaturisce come àncora di salvezza, proiettando lo spettatore in un’altra dimensione.

Il Caravaggio a Roma, ove visse per un lungo periodo, lavorò alacremente a diverse opere. Oggi la città eterna ne custodisce svariate sia all’interno delle sue chiese che dei musei. Se siete a Roma di passaggio vi consigliamo di vedere queste opere, al di là delle più famose che si trovano presso la Galleria Borghese e i Musei Vaticani.

Chiesa San Luigi dei Francesi

Iniziamo con una passeggiata a Piazza Navona, zona in cui l’artista, giunto da poco a Roma, si sistemò inizialmente, per giungere presso la Chiesa San Luigi dei Francesi, che si trova lì vicino. Qui, all’interno della Cappella Contarelli, è possibile ammirare 3 opere del maestro di inestimabile valore: Vocazione di San Matteo, rappresentante il momento in cui Cristo chiama a sé come apostolo Matteo, il Martirio di San Matteo, che coglie l’uccisione del Santo mentre celebra la messa all’interno di una chiesa, e San Matteo e l’Angelo che rappresenta il Santo mentre scrive ispirato dall’Angelo.

Chiesa di Sant’Agostino

Situata alla fine di Corso Rinascimento, all’interno della prima Cappella della Chiesa di Sant’Agostino, è conservata la Madonna dei Pellegrini. La potente veridicità delle figure rappresentate, dai pellegrini in ginocchio presso la Madonna fino a quest’ultima che vede, nel volto, la raffigurazione di Lena Antognetti, una cortigiana molto conosciuta a quei tempi, fanno di quest’opera un inno al vero assoluto senza veli, senza inganni.

Basilica di Santa Maria del Popolo

La Basilica di Santa Maria del Popolo si raggiunge facilmente e si trova, come prevedibile, a Piazza del Popolo. Al suo interno la Cappella Cerasi conserva due opere del Caravaggio, ovvero la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro. Forse la prima di queste opere è una delle più conosciute del maestro. Rappresenta il Santo steso ai piedi di un cavallo, nel momento in cui la luce della rivelazione lo colpisce in tutta la sua illuminante verità. Nella Crocifissione di San Pietro, invece, il Santo è colto nel tragico momento del supplizio. Ancora una volta la luce svolge un ruolo fondamentale.

Galleria Doria Pamphilj

La Galleria Doria Pamphilj si trova vicino Via del Corso. Al suo interno sono conservate tre opere del Caravaggio. La Maddalena Penitente, colta nel momento dell’abbandono di tutto ciò che appartiene alla vita mondana, il Riposo durante la fuga in Egitto, un vero e proprio capolavoro che reinterpreta un passo conosciuto e rappresentato da altri maestri in una visione unica nel suo genere, e infine il San Giovanni Battista.

Newsletter