I sotterranei della Capitale

I sotterranei della Capitale
2016-07-06 15:53:45

I sotterranei della Capitale

I sotterranei della Capitale

Roma è una città veramente grandissima, dove epoche, stili, etnie, dominazioni, diavoli e santi si sono mescolati per millenni. Vi aspettate che la visita della città finisca con il Colosseo? Non è così!

Un ottimo modo di scoprire la città sotto una nuova luce, o meglio alla luce delle torce, è visitare la cosìdetta Roma sotterranea.

Basilica di San Clemente

Dopo molti scavi è stata ritrovata una basilica preesistente, oggi nel sottosuolo sopra la quale è stata edificata quella che oggi conosciamo. La basilica sotterranea oggi visitabile risale almeno al II-III secolo dopo Cristo.

Basilica di Santa Cecilia

Vanta un edificio preesistente, ossia la casa dove Cecilia e suo marito Valeriano, anch'egli diventato santo, vissero. Proprio in questo luogo, è stato attuato il martirio della santa, ed è interamente visitabile.


Domus Aurea

è completamente nel sottosuolo per cui raccomandiamo di coprirvi, anche in estate. Attenzione a scegliere giorni e orari perché il sito è in restauro e durante la settimana proseguono i lavori.
Sempre di epoca romana l'auditorium di Mecenate, un meraviglioso edificio abbellito con scene dionisiache splendidamente conservate.

Spostiamoci nella storia moderna per visitare interessantissimi luoghi sotterranei: da poco è possibile visitare sia il bunker di Mussolini che quelli dei Savoia. Solo nel 2010 è stato scoperto il recente bunker, costruito per il Duce e lasciato incompiuto a seguito della sua cattura, sotto un'ala di Palazzo Venezia. Gli altri due invece li trovate nel palazzo degli uffici dell'Eur e sotto Villa Torlonia.
Sotto Villa Ada invece è visitabile da pochissimi mesi il bunker dei Savoia, arredato con mobili d'epoca, nel quale si organizzano non solo visite guidate ma anche rappresentazioni teatrali.

 

Newsletter