2018-03-20 11:04:40
Colosseo: biglietti gratis ed informazioni per la visita all’anfiteatro più celebre di sempre
Nessuno ormai può dire di non conoscere la più grande costruzione dell’Impero Romano. Un anfiteatro, la cui edificazione, fu iniziata da Vespasiano nel lontano 72 d.C., venne progettata per apportare una volta e per sempre un cambiamento nel rapporto fra il potere ed il popolo: qui, infatti, venivano concessi gratuitamente al popolo, dal governo, una serie di divertimenti e distrazioni. Era utilizzato per ospitare le lotte tra i gladiatori o delle scene di caccia con la presenza di animali esotici e molto feroci. Si stima che la sua capacità arrivasse intorno a 70 mila persone e queste, attraverso le occasioni dei meravigliosi spettacoli, divennero facili da controllare utilizzando semplicemente un grande dispiego di effetti speciali come non era mai stato fatto prima.
Andare all’anfiteatro Flavio oggi!
Ancora oggi è possibile visitare questa meravigliosa costruzione per capire come funzionava all’epoca il sistema teatrale sotterraneo con i suoi montacarichi, le rampe e le trappole necessarie per fare comparire animali feroci, i gladiatori e i macchinari scenografici davanti al popolo romano in preda all’eccitazione. Si possono scoprire le tecniche ingegneristiche che, oggi, sembrano incredibili ma che permisero ai romani di quei tempi di completare l’enorme struttura che ha vissuti la storia fino ad arrivare a noi così come lo conosciamo oggi.
Il biglietto di ingresso per la visita al Colosseo, che ormai fa parte di tutti gli itinerari turistici di Roma, comprensivo anche delle tappe al Palatino e al Foro romano, ha un costo di 12 euro per la tariffa intera e 7,50 euro per quella ridotta.
Per chi è gratuita la visita
Vi sono, però, alcune categorie di persone per le quali il biglietto d’ingresso a questo sito archeologico è del tutto gratuito. I biglietti gratis per il Colosseo sono destinati a:
- I cittadini dell'Unione Europea con età inferiore ai 18 anni;
- Le guide turistiche dell’UE durante l'esercizio della loro attività professionale;
- Gli interpreti turistici dell’Unione Europea mentre svolgono l'esercizio della propria attività;
- Tutti i dipendenti del Ministero dei beni e delle attività culturali;
- I membri dell’International council of museum;
- I membri di dell’International organization for conservation of cultural heritage;
- I gruppi o le comitive di studenti che frequentano le scuole pubbliche e private dell’UE se hanno precedentemente prenotato e se sono accompagnati nella misura di un insegnante ogni dieci alunni;
- Gli studenti e i docenti delle facoltà di conservazione dei beni culturali, architettura, scienze della formazione o corsi di laurea in lettere oppure di materie letterarie con indirizzo storico-artistico o archeologico delle università e dell’Accademie di belle arti e, inoltre, iscritti alle scuole di perfezionamento, di specializzazione o ai dottorandi di ricerca nelle suddette discipline di tutti i paesi membri dell'UE;
- Gli studenti di Socrates ed Erasmus delle sopraddette discipline;
- I docenti di storia dell'arte negli istituti liceali;
- Gli studenti delle scuole di: opificio delle pietre dure, istituto centrale del restauro e scuola per il restauro del mosaico;
- Tutti i dipendenti del Ministero per i beni culturali;
- I giornalisti che sono iscritti all'albo nazionale e i giornalisti che provengono da qualsiasi altro paese;
- I cittadini della unione europea che siano portatori di handicap compreso un loro familiare o un accompagnatore che appartenga ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- Gli operatori di associazioni di volontariato che stanno svolgendo attività di diffusione della conoscenza e promozione dei beni culturali ai sensi dell'articolo 112 comma 8 del CC;
- Infine, la visita è gratuita per tutti ogni prima domenica del mese.